Il fai da te sta compiendo enormi passi avanti e ogni anno escono nuovi modelli di utensili ed accessori per gli appassionati. Grazie agli strumenti multifunzione, è ora possibile svolgere la maggior parte dei lavori edili, di ristrutturazione e di giardinaggio con un singolo utensile, semplice e intuitivo, utilizzabile in totale sicurezza.
Che cos’è uno strumento multifunzione?
Uno strumento multifunzione è un elettro-utensile che può eseguire un’ampia varietà di compiti grazie a lame ed accessori intercambiabili. Quest’ultimo funziona attraverso le vibrazioni (movimenti oscillatori) prodotte dal motore interno che può essere alimentato sia da una batteria agli ioni di litio, sia da un cavo elettrico.
Com’è strutturato uno strumento multifunzione?
I migliori modelli di utensile multifunzione figurano circa tutti la stessa struttura. L’attrezzo presenta un albero porta-utensile, sul quale si va poi ad applicare l’accessorio desiderato.
L’accessorio è montato sullo strumento da un meccanismo che lo ruota rapidamente di circa tre gradi, andando così a creare il sopracitato movimento oscillatorio. L’angolo stretto di oscillazione consente un controllo preciso sull’utensile.
Per cosa può essere utilizzato uno strumento multifunzione?
Questo strumento viene utilizzato prevalentemente per due tipologie diverse di lavori: i lavori di taglio e quelli di levigatura. Per quanto riguarda la levigatura, l’accessorio più utilizzato è una piastra di base triangolare. La forma triangolare permette di raggiungere punti diversamente difficili da lavorare. Per quanto riguarda invece le operazioni di taglio, gli accessori più comuni sono due: la lama universale per sega semicircolare e la lama per taglio dal pieno. La funzione delle due lame è simile, ma gli accessori presentano forme diverse. Sono adatti ad effettuare tagli di separazione e dal pieno in legno, plastica e metalli non-ferrosi. La differenza di forma rende la seconda lama più adatta ai tagli dal pieno più profondi. Ci sono ovviamente una molteplicità di altri accessori, utilizzabili all’occorrenza in base al lavoro da svolgere.
Perché scegliere uno strumento multifunzione?
Uno dei principali motivi per scegliere di comprare un attrezzo multifunzione è la comodità di poter svolgere una vasta gamma di lavori utilizzando un solo utensile. Gli accessori sono molteplici e indubbiamente meno costosi delle controparti singole. Permette dunque ai clienti di risparmiare, altro punto a suo favore.
Inoltre, lo strumento multifunzione è più leggero e manovrabile; più adatto quindi a chi si sta approcciando al mondo fai da te senza particolari conoscenze pregresse.
In aggiunta, si può scegliere uno strumento multifunzione a batteria. Ciò migliora ulteriormente la manovrabilità del prodotto e presenta tutti i vantaggi del non essere vincolati alla corrente (tra cui l’eliminazione del rischio di inciamparsi su cavi, problemi di disponibilità di prese etc.).
L’utensile multiuso è dunque quasi indispensabile per l’utente base appassionato del fai da te.
Non per questo non trova spazio nel mondo dei professionisti, i quali spesso lo utilizzano per le rifiniture e per la levigatura, oltreché per diverse tipologie di operazioni di piccolo taglio. Questo è dovuto alla praticità del meccanismo, che permette di raggiungere un livello di dettaglio molto alto.
Ha anche portato ad innovazioni nell’ambito professionale in quanto prima dell’avvento dello strumento multifunzione oscillante, l’aggiunta o la modifica di partizioni interne comportava più demolizioni che costruzioni. Ora si può eseguire con un semplice taglio chirurgico lungo qualsiasi punto della parete.
3 comments
[…] Source link https://www.ilprimatonazionale.it//scienza-e-tecnologia/limportanza-di-usare-un-utensile-multifunzione-nel-fai-da-te-139596/ Dmca […]
..odio gli utensili multifunzione.. è più il tempo che si spreca per smotare e rimotare che il tempo, utile, per fare il lavoro…
indipendentemente dalla marca,questo tipo di utensile NON vale una cicca:
l’ho comprato per fare un taglio in un angolo scomodo,ma non ha funzionato…
e si è rivelato completamente inutile
in quasi tutti i lavori:
può andar bene forse solo nel modellismo,nelle plastiche,nella falegnameria fine o per fare incavi o particolari nel cartongesso:
niente lavori di nessun tipo quando non sono dettagli
e anche quando sono dettagli,è inefficace comunque,su metalli o pietra.
ma siamo sempre lì:
se devi fare un dettaglio su un materiale tenero,non ha senso che
compri un elettroutensile:
fai prima a mano.