Il Rhodesian Ridgeback è conosciuto anche come Leone Africano o Cane Leone Africano, ed è un cane di grossa taglia originario dell’Africa Meridionale. E’ conosciuto a molti per la caratteristica cresta sul dorso, formata da pelo che cresce in direzione opposta al resto del mantello. Del resto, è questa caratteristica ad avergli assegnato il nome inglese “ridgeback” (letteralmente: “cresta dietro”). Va detto peraltro che non tutti i Rhodesian Ridgeback possiedono questa caratteristica.
Il Rhodesian Ridgeback al momento è l’unica razza nativa del Sud Africa riconosciuta. La sua funzione originaria era quella di aiutare l’uomo nella caccia al leone o ad altri animali selvatici. Il suo primo standard di razza è stato approvato nel 1926 dalla South African Kennel Union.
Questo cane sta acquisendo popolarità anche in Italia ed è possibile ormai anche qui trovare un allevamento rhodesian ridgeback col quale prendere contatto se si è interessati ad un cucciolo.
Caratteristiche del Rhodesian Ridgeback
Il Rhodesian Ridgeback è un cane leale e affettuoso e devoto alla famiglia. Tende a creare un legame forte con il suo padrone ed è affettuoso con i bambini.
E’ una razza molto intelligente e apprende facilmente i comandi. Questi cani hanno bisogno di molta attività fisica e mentale. Amano giocare e fare lunghe passeggiate. Sono cani ideali per persone attive che amano stare all’aria aperta.
Dal punto di vista fisico, il Rhodesian Ridgeback è un cane ben proporzionato, muscoloso e agile, caratteristiche in linea con la sua funzione originaria in aiuto all’uomo.
Il Rhodesian Ridgeback tende ad essere distaccato nei confronti degli estranei ma senza aggressività. Si tratta d’altro canto di un cane molto socievole ed affettuoso con i componenti della famiglia e con le persone che impara a conoscere.
Il suo colore varia dal frumento chiaro al frumento rossiccio e il suo pelo è corto, denso e lucente.
Necessità e socializzazione
Si tratta di un cane che ha bisogno, per il suo corretto sviluppo, di fare molta attività fisica all’aria aperta, di almeno 2 ore al giorno, elemento che non andrebbe mai trascurato se si decide di adottarne uno nella propria famiglia. Hanno altresì bisogno di una dieta adeguata ed equilibrata, da concordare con il proprio veterinario.
E’ un approccio corretto farli socializzare fin da cuccioli, ed anche abituarli a restare soli di tanto in tanto per evitare che possano insorgere problemi di ansia da separazione. Per quanto riguarda la pulizia, avendo il pelo corto è generalmente sufficiente spazzolarli una volta alla settimana.
Un Rhodesian Ridgeback in famiglia?
Come abbiamo già accennato, è possibile in Italia adottare cuccioli Rhodesian Ridgeback rivolgendosi ad un buon allevamento. Tieni presente che è un cane che ha bisogno di cure ed attenzioni e che prendersi cura di un essere vivente non è un gioco. Ma se hai le giuste motivazioni, potrà essere un eccellente compagno di vita per la tua famiglia.