Ormai da tempo, qualsiasi curriculum che si rispetti prevede l’inserimento del proprio livello di conoscenza delle lingue. In particolare l’inglese, ormai è uno standard per presentare la propria candidatura a moltissimi lavori, e rappresenta in ogni caso un plus anche per posizioni lavorative in cui la conoscenza di questa lingua non è strettamente necessaria.
Spesso i candidati, con il buon proposito di fare belle figura, tendono a sopravvalutarsi in merito alla conoscenza di questa lingua. Ciò non è sempre una buona idea, perché può certamente capitare che il selezionatore decida di verificare personalmente la conoscenza della lingua. E una brutta figura rispetto a quanto dichiarato corrisponderà a una quasi sicura perdita dell’occasione lavorativa.
E’ anche vero che non sempre è facile autovalutare la propria conoscenza della lingua. In questo senso si possono però trovare online test di valutazione che possono farlo in modo attendibile: scopri ora il tuo livello di inglese in modo semplice e veloce.
In questo modo potrai individuare il tuo esatto livello d’inglese e indicarlo così nel curriculum evitando così fraintendimenti o spiacevoli episodi quando inizierà il processo di selezione per la posizione per la quale ti sei candidato.
Quali sono i livelli di inglese?
A questo punto è bene però fare un breve excursus sui vari livelli di conoscenza della lingua inglese. Iniziamo col dire che, anche se esistono o sono esistite diverse misurazioni rispetto al proprio livello di conoscenza, quella che è ormai diventata uno standard nei curricula è la scala denominata QCER. La scala QCER prevede livelli di conoscenza da A1 a C2. Ecco quali sono esattamente e in cosa si differenziano tra loro.
A1 – Elementare – Conoscenza di base
Comprende e utilizza espressioni di uso quotidiano e frasi di base volte a soddisfare bisogni di natura concreta. Chi è a questo livello è in grado di presentare se stesso e gli altri ed è in grado di porre domande e rispondere su dettagli personali come dove vive, le persone che conosce o il proprio lavoro. Interagisce facilmente fintanto che l’altra persona parla lentamente e chiaramente ed è disposta a collaborare.
A2 – Pre-intermedio – Competenza di base
Chi è a questo livello comprende frasi ed espressioni di uso frequente relative a campi di immediata rilevanza (ad esempio informazioni personali e familiari, fare la spesa, geografia locale, lavoro). Comunica in modi semplici e di routine che richiedono uno scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni. Sa descrivere con parole semplici alcuni aspetti del proprio background, dell’ambiente circostante e può esprimere bisogni immediati.
B1 – Intermedio – Conoscenza indipendente
Colui che è a questo livello di conoscenza comprende i punti chiave di argomenti familiari legati alla scuola, al tempo libero e così via. Lui/lei può muoversi facilmente nelle situazioni che possono verificarsi durante il viaggio nel paese in cui si parla la lingua. È in grado di produrre un testo semplice relativo ad argomenti familiari o di interesse personale. È in grado di descrivere esperienze ed eventi, sogni, speranze e ambizioni e spiegare brevemente le ragioni delle sue opinioni e dei suoi progetti.
B2 – Medio alto – Competenza indipendente
Il candidato comprende le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti, comprese le discussioni tecniche nel suo campo di specializzazione. È in grado di interagire con un certo grado di scioltezza e spontaneità che rendono possibile una naturale interazione con i madrelingua senza sforzo per l’interlocutore. Sa produrre un testo chiaro e dettagliato su un’ampia gamma di argomenti e spiegare un punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni.
C1 – Avanzata – Conoscenza magistrale
Chi è a questo livello è in grado di comprendere un’ampia gamma di testi complessi e lunghi e ne riconosce il significato implicito. Si esprime con naturalezza. Usa la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, professionali e accademici. È in grado di produrre testi chiari, ben costruiti e dettagliati su argomenti complessi, mostrando un controllo sicuro della struttura sintattica e della costruzione delle frasi.
C2 – Padronanza della lingua – Conoscenza magistrale
E’ il livello più alto di questa scala. Si considera essere a questo stadio di conoscenza chi comprende facilmente quasi tutto ciò che sente e legge e riesce a riassumere le informazioni provenienti da diverse fonti orali e scritte, riorganizzando gli argomenti in una presentazione coerente. Egli sa inoltre esprimersi spontaneamente, in modo molto fluido e preciso, individuando le più sottili sfumature di significato in situazioni complesse.