Se c’è un settore che negli ultimi anni è cresciuto a dismisura quello è di certo il gioco d’azzardo, ma come è stato possibile? Vediamolo assieme!
Al tabaccaio sotto casa o nel casinò di fiducia
Oggi è più facile che un utente faccia una puntata sul casinò di san remo online, qui una breve recensione, ma fino a poco tempo fa i giocatori d’azzardo e gli scommettitori non avevano tutta l’immediatezza e la disponibilità di oggi.
Chi si dedicava alle scommesse in generale o al gioco d’azzardo era infatti solito recarsi nei luoghi appositi come il casinò di sanremo, l’ippodromo, lo stadio, le ricevitorie del Lotto, le sale scommesse, le sale slot oppure i tabacchini convenzionati dove poter giocare la propria schedina o comunque tentare la sorte.
Certo, tutte queste “mete” sembrano resistere ancora oggi con molti giocatori che vi si recano, ma è comunque indiscutibile il fatto che siano in calo per la presenza sempre più evidente della rete anche nel settore del gioco.
Basta aprire il proprio smartphone e notare come, fra le app scaricabili, ci siano quelle legate al gambling oppure fare una breve ricerca in rete per notare come sempre più case da gioco abbiano il proprio portale, come casinosanremoonline, oppure ci siano addirittura delle recensioni su quello di sanremo.
L’arrivo dei primi giochi d’azzardo in rete
Ma che cosa c’era tra il passaggio dall’analogico al digitale se così vogliamo definirlo? C’erano gli anni Novanta con i primi computer che entravano sempre di più nelle case degli italiani, soprattutto connessi ad Internet, ma non c’erano ancora portali con il casinò di sanremo online.
Pare infatti che la prima metà di quel decennio abbia visto il sorgere di Microgaming e dei suoi primi software per il gioco d’azzardo online. Naturalmente tali tipologie di giochi non erano certo come quelli odierni, del resto bisogna tenere conto che si era ancora all’inizio, e quindi tali siti chiusero dopo poco tempo anche se pare che alcuni datati “pre 2000” resistano ancora oggi.
Nel periodo tra la fine di quel decennio e l’alba del nuovo millennio video poi la comparsa dei primi portati dedicati al poker online ed il gioco d’azzardo con la variante multigiocatore diventando sempre più simile ai primi videogiochi che condividevano tale meccanica.
Non si sfidava dunque più solo il computer, ma altri giocatori che si trovavano in altre parti d’Italia o del mondo!
Dagli esordi in poi
Quel periodo, che per alcuni versi si potrebbe definire quasi “sperimentale”, ha dunque fatto sì che i giocatori cominciassero a capire che la possibilità di scommessa non era semplicemente “limitata” dai confini fisici e dagli orari, ma era altrove.
Naturalmente ci sarebbe voluto ancora qualche anno affinché Internet, assieme alla sua stessa “consapevolezza” nelle funzionalità, si diffondesse tra gli utenti. Infatti bisognava ancora sviluppare una conoscenza più approfondita di questo media in maniera tale da ridurre al minimo la possibilità di truffe e raggiri che, purtroppo, è un fenomeno attivo ancora al giorno d’oggi.
L’importanza dei dispositivi mobile
Il passo successivo che doveva essere compiuto era dunque il fatto di riconoscere che, per utilizzare Internet, navigare e sfruttare al meglio tutte le sue potenzialità, non si poteva essere “costretti” al computer fisso o portatile.
Occorreva dunque qualcosa di ancora più facilmente trasportabile ed utilizzabile che, in pochi secondi, permetteva all’utente di fare ciò che avrebbe fatto con un computer sottomano. Se prima si utilizzavano dunque Blackberry e cellulari, in seguito si sarebbero utilizzati sempre di più smartphone e tablet.
Dei prodotti tecnologici davvero molto più performanti e smart che permisero agli utenti di lavorare, svagarsi ed anche tentare la fortuna con qualche tap sullo schermo.
Il boom con la pandemia da Covid – 19
Ovviamente non serve fare troppa fatica per ricordare che, solo due anni fa, tutto il mondo avrebbe conosciuto la piaga entrata nella storia come pandemia da Covid – 19 con tutte le difficoltà e le sofferenze che quest’ultima ha portato con sé.
Tra le prime misure prese dai vari governi del mondo per evitare il picco dei contagi e “riorganizzarsi” vi è stato dunque il lockdown, o quarantena se preferite, che ha fatto rimanere a casa parecchie persone per altrettanti giorni.
In quel periodo di tempo, dunque, ci fu letteralmente il boom di portali come casinosanremo online proprio perché si cercava un modo per ingannare le ore che passavano e per continuare le proprie attività consuete anche online. La situazione è poi rientrata nell’estate del 2021 con la riapertura dei luoghi già citati per il gioco d’azzardo.