Home » Guida alla scelta tra piscina fuori terra, seminterrata o interrata

Guida alla scelta tra piscina fuori terra, seminterrata o interrata

by La Redazione
0 commento

Scegliere di installare una piscina nel proprio giardino è come decidere di portare il mare a casa propria. Quando, però, arriva il momento di scegliere, potresti trovarti a dover affrontare un dilemma che nemmeno Amleto: fuori terra, seminterrata o interrata? Non temere, perché questa guida ti illuminerà sul perché ogni opzione potrebbe essere la risposta al tuo sogno.

Le caratteristiche delle piscine interrate

Iniziamo con le piscine interrate, l’epitome del lusso. Una tipologia come queste è in grado di trasformare il tuo giardino in un vero e proprio rifugio di lusso.

Grazie alle moderne tecniche di costruzione, avere nel proprio giardino una piscina interrata non è più un privilegio riservato a pochi. Basta scavare il terreno per installare strutture solide, resistenti e personalizzabili a secondo dei tuoi desideri.

Il vantaggio principale è l’impatto visivo: puoi scegliere lo stile che meglio si abbina all’architettura della tua casa. Aggiungere una piscina interrata, alla fine, può anche incrementare notevolmente il valore della tua proprietà.

I contro? Innanzitutto il prezzo. Le piscine interrate richiedono un investimento consistente sia in termini di denaro che di tempo. Per maggiori informazioni, approfondisci qui.

Poi c’è il discorso della burocrazia: dovrai armarti di pazienza per ottenere permessi e autorizzazioni. Nonostante ciò, se di spazio ne hai a sufficienza e il tuo obiettivo è la pura eleganza, la piscina interrata è la tua scelta.

Piscine fuori terra: pregi e difetti

Passiamo alle piscine fuori terra, meno invasive ma altrettanto interessanti. Particolarmente versatili, possono trasformare qualsiasi spazio esterno in un’area di relax. Si installano più facilmente e rapidamente delle interrate e non causano il disagio tipico di un cantiere di escavazione. Ideali anche per spazi più ridotti come terrazzi, evitano le solite lungaggini burocratiche.

L’unico aspetto negativo potrebbe essere l’estetica, che talvolta risulta meno raffinata. Nonostante ciò, molti modelli offrono personalizzazione e materiali di pregio, restituendo alla fine un aspetto decisamente chic. Quindi, se il tuo budget è limitato, la piscina fuori terra è il compromesso perfetto tra funzionalità e costi.

Piscine seminterrate: l’equilibrio perfetto

Se il tuo giardino presenta dislivelli e pendenze, la soluzione migliore è la piscina seminterrata. Ideate proprio per seguire le pendenze del terreno, sfruttano al meglio i dislivelli naturali presenti e possono arricchite con effetti visivi davvero notevoli, come i bordi a sfioro con effetto cascata.

Montare però una piscina seminterrata richiede due cose: investimento iniziale di una certa consistenza e attenzione ai dettagli, soprattutto nei climi rigidi. Comunque, se scegli questa tipologia di piscina, sappi che è davvero ottima quando si tratta di creare il perfetto compromesso tra funzionalità ed estetica.

È il momento della scelta

Piscina fuori terra, seminterrata o interrata? La decisione finale dipende dalle tue esigenze specifiche. Se hai ampio spazio e ami il lusso, opta per l’interrata. Se, invece, stai cercando qualcosa di pratico e veloce da montare, la piscina fuori terra fa al caso tuo. La tua casa è stata costruita su un terreno collinare? La seminterrata rappresenta la soluzione migliore.

Non importa quale tipo di piscina scegli: l’importante è che rispecchi il tuo stile di vita e i tuoi desideri. Che tu voglia organizzare feste estive o semplicemente sorseggiare una bevanda rinfrescante a bordo piscina, l’opzione giusta è là fuori.

You may also like

Commenta

Redazione

Chi Siamo

Il Primato Nazionale plurisettimanale online indipendente;

Newsletter

Iscriviti alla newsletter



© Copyright 2023 Il Primato Nazionale – Tutti i diritti riservati