Home » Crisi greca: la troika punta l’industria bellica

Crisi greca: la troika punta l’industria bellica

by Valentino Tocci
0 commento

euzoni_3Atene, 4 nov – Nuovo giro di vite per la Grecia: a quanto pare la prossima legge di stabilità prevista per il 2014 non basta a soddisfare i creditori europei. Martedì scorso il premier greco Samaras è volato a Bruxelles per concordare le modalità di pagamento con i partner europei, ma le sue richieste sono destinate a restare inascoltate. Joerg Asmussen, membro tedesco della Bce, ha indicato una strada diversa: Atene dovrà provvedere a nuovi tagli o aumenti di tasse per il prossimo anno, facendo fronte al debito complessivo del Paese, che nel febbraio del 2012 ammontava a 365,6 miliardi di euro, di cui 47,9 dovuti alla Francia e 18, 6 alla Germania. Non stupisce quindi che a tutt’oggi i signori di Berlino che siedono alla Bce storcano il naso al lamento della Grecia. Bruxelles pretende nuovi tagli per racimolare dai 4 ai 6 miliardi di euro, cifra che andrebbe a coprire in parte il deficit pronosticato per il 2014-2015 di 11 miliardi. L’esecutivo greco, invece di far presente come non si possano richiedere altri sforzi al provato popolo greco, tenta le ennesime dismissioni, arrivando a liquidare le sedi dei vari dicasteri e la sede centrale della polizia ad Atene.

A fronte di tutto questo, la situazione del Paese mediterraneo è sempre più disperata, nonostante Olli Rhen, commissario europeo per gli affari economici, dimostri un certo ottimismo, parlando di “ritorno degli investimenti” e “incoraggianti segnali di stabilizzazione”, semplicemente perché la contrazione del Pil ellenico nel 2013 sarà inferiore alle stime iniziali, -4% contro il -4,2% pronosticato. Ma intanto la situazione effettiva della Grecia resta drammatica, con una disoccupazione al 28%, che entro i prossimi tre anni arriverà al 34% secondo le previsioni (per capire l’entità del problema, basta tener presente che la disoccupazione durante il periodo della Repubblica di Weimar in Germania, questa non superò mai il 30%).

In questa situazione, l’Europa ha ulteriormente chiesto alla Grecia di chiudere due importanti aziende di produzione bellica, la Eas e la Elbo, sostenendo che esse costituiscono una voce di bilancio negativa per il Paese. Se è vero, come è anche vero che nel 2012 ben il 3% del PIL greco è stato speso in armamenti (quando la percentuale italiana è l’1%, quella americana il 4%) non sono state certo le imprese locali a beneficiarne in questi anni: sono infatti anni che la Grecia si rifornisce più o meno liberamente, da Germania (carri armati) e Francia (naviglio ed elicotteri), per non parlare delle armi leggere. Il fatto che l’asse franco-tedesco, pardon, l’Europa, chieda alla Grecia di smantellare le sue fabbriche di armamenti e non di ridurre il budget per la spesa militare, desta più di una perplessità sulla buona fede con cui la coppia Merkel-Hollande intende trattare la situazione ellenica, forse più inclini ad approfittare dei “saldi” che di essere d’aiuto.

Valentino Tocci

You may also like

Commenta

Redazione

Chi Siamo

Il Primato Nazionale plurisettimanale online indipendente;

Newsletter

Iscriviti alla newsletter



© Copyright 2023 Il Primato Nazionale – Tutti i diritti riservati