Home » Paolo Borsellino, il Magistrato

Paolo Borsellino, il Magistrato

by Adriano Scianca
1 commento
Paolo Borsellino

In questi 76 anni di Repubblica italiana, quasi mai l’espressione «senso dello Stato» è stata qualcosa di più di un’invocazione retorica, o addirittura un alibi per ingoiare le ingiustizie del potere. In questi 76 anni, non è stato sempre facile essere orgogliosi di essere italiani e quasi mai tale orgoglio è stato suscitato da uomini delle istituzioni. In questi 76 anni, per troppe volte «giustizia» è stata una parola morta, un guscio vuoto, un’emissione di fiato senza significato. Ma se in questi 76 anni qualche volta le cose non sono andate così, lo dobbiamo anche a figure come quella di Paolo Borsellino.

La vita di Paolo Borsellino

Il magistrato siciliano ha rappresentato lo Stato come cultura – e di conseguenza come azione – contro l’anti-Stato come cultura – e di conseguenza come prassi. La mafia, così particolare, così connotata, così localistica nella sua forma, rappresenta infatti una particolare espressione di una forma mentis che invece è universale. Nello specifico, la mafia è l’anti-Stato in almeno tre sensi.

La presentazione del 14esimo quaderno della collana «I Grandi Italiani» è stata pubblicata sul Primato Nazionale di novembre 2022

Intanto per la prevalenza dell’interesse particolare su quello generale, per la struttura parallela, parassitaria, che infiltra lo Stato e si sostituisce ad esso, per il prevalere della clientela sulla res publica. La cosca è un altro nome per dire la loggia, la lobby, la cricca, l’oligarchia.

La mafia è inoltre basata su una cultura antivirile, quindi antieuropea. A differenza delle apparenze e delle denominazioni, è una cultura opposta a quella dell’onore, il machismo da operetta che la sorregge è innervato di spirito matriarcale e di ipocrisia codina. È un familismo amorale, un retaggio bigotto, un’attitudine da saltimbanco.

Il volume su Paolo Borsellino può essere acquistato anche online, sia in versione cartacea che digitale (clicca QUI)

In terzo luogo, la cultura mafiosa è avida, materiale, economicistica, è una forma di capitalismo selvaggio, spietato, darwiniano, incurante del prossimo, dell’ambiente, della polis. Gli stessi territori in cui dilaga, spacciandosi per una sorta di sindacato armato della povera gente, sono depredati, spogliati, imbruttiti, incattiviti dalla mafia.

Di fronte a questo cancro, uomini come Borsellino hanno saputo ridare dignità a uno Stato che per troppo tempo si era reso indistinguibile e sovrapponibile rispetto all’anti-Stato. Lo ha fatto in una magistratura che, a sua volta, si pensa in Italia come contropotere, come Stato nello Stato, come cittadella fortificata in cui vigono altre leggi, come organo di tutela e controllo del popolo sovrano e delle sue espressioni politiche. Se in Italia non è facile amare lo Stato, ancor di meno è agevole apprezzare i magistrati, potere forte apertamente e ostentatamente palese, tetragono a ogni riforma e a ogni limite. Tant’è che i migliori di essi molto spesso è più facile trovarli al camposanto anziché in tribunale.

Che Borsellino, con questa sua unicità, venisse dal Fuan e avesse un’identità politica così ben delineata e mai smentita, non è un caso. Egli incarna infatti una destra nobile, etica, di cui la destra politica, soprattutto negli ultimi anni, non è stata quasi mai all’altezza. La destra degli uomini d’onore, quelli veri, non quella dei furbi, dei vili, dei qualunquisti. Una destra che ha rischiato di restare sepolta in via D’Amelio, il 19 luglio 1992. Questo libro serve anche a scongiurare questo oblio.

You may also like

1 commento

fabio crociato 16 Novembre 2022 - 4:55

Ritengo la visione di Scianca carente, non sono un mafioso, non sono mai stato mafioso e riconosco che la mafia non può e non deve essere uno stato con la “s” maiuscola. Certo è che la mafia nostrana (!) ha vissuto periodi diversi, trans-generazionali, in funzioni di supplenza, di integrazione, di compensazione ed infine di avanguardia devastante di un mondo moderno mandato allo sfacelo. In breve sostanza, sempre subordinata alle volontà del presunto sistema in divenire. Quando sento incolpare B. ed alcuni suoi “soci” di mafiosità mi vien da ridere-piangere, tutta l’ Italia ci era dentro fino al collo, compreso i compagni che al tempo (anni sessanta, settanta), hanno gestito solo politicamente e non legalmente il fenomeno (criticavano l’ ultra conservatorismo, il cristianesimo, la gestione rurale senza aperture).
Paolo Borsellino ed altri si son trovati la bomba in casa, secondo me, quasi inaspettatamente, ovvero quando ha preso piede la commercializzazione-produzione degli stupefacenti di massa. Chi vende droga ammazza il suo vicino uccidendo sé stesso e il vero mafioso etimologicamente “spacchioso” desiderava tutto meno che questo.
Penso che per il bene della Italia la questione meridionale vada affrontata con più fonti che spieghino anzitutto come l’ Italia del Sud, nonostante il Sorgimento, fosse apprezzata in tutto il mondo ben più di oggi anche “recentemente” a cavallo tra l’ ottocento e il novecento.
Quando è nata la mafia egregio, stimato A.Scianca ? Chiediamolo ai Sciascia, ai Buttafuoco, non certo ai Saviano attuali. E su questo penso che possiamo ripartire e ricercare cause che evidenziano anche chi piange con lacrime da coccodrillo. Per il rispetto anche dei ns. che oramai ci guardano da lassù.

Reply

Commenta

Redazione

Chi Siamo

Il Primato Nazionale plurisettimanale online indipendente;

Newsletter

Iscriviti alla newsletter



© Copyright 2023 Il Primato Nazionale – Tutti i diritti riservati