Roma, 20 dic — Chissà quante volte vi è capitato: parlando di Covid, uno dei vostri interlocutori si dice rassicurato dalle scelte di chi ci governa attestando il massimo grado di fiducia nella Scienza, qui rappresentata dal Cts e dai consiglieri del ministro Speranza. La prossima volta fate loro notare che tra detti consiglieri ne troneggia uno, l’ex capo dell’Ema Guido Rasi, il quale sostiene che la tachipirina sia un antinfiammatorio.
Per l’ex direttore dell’Ema la tachipirina è un antinfiammatorio
Lo ha detto ieri a ControCorrente, la trasmissione televisiva in onda su Rete4 condotta da Veronica Gentili. Lo sanno anche i bambini, tranne Rasi, evidentemente, che la tachipirina — tanto cara ai protocolli ministeriali anti-Covid, assieme alla vigile attesa che ha spedito migliaia di italiani in intensiva o al camposanto — è un antipiretico (abbassa la febbre) e un analgesico, ma non ha proprietà antinfiammatorie. Lo è l’Aulin, lo è l’ibuprofene, lo è l’aspirina, ma non il paracetamolo o tachipirina che dir si voglia. Rasi si ostina a sostenerlo, invece, nonostante la laurea in medicina, nonostante gli anni trascorsi presso l’Istituto di Medicina Sperimentale del Consiglio nazionale delle ricerche, e nonostante sia stato direttore esecutivo dell’Agenzia europea per i medicinali (Ema).
E nonostante fior di studi che attestano come la tachipirina sia da evitare nel trattare l’infezione perché aumenta i rischi di ricovero e perché «l’effetto del paracetamolo è quello di ridurre le scorte di glutatione, una sostanza naturale che agisce come antiossidante. La carenza di questa sostanza può portare a un peggioramento dei danni legati all’infiammazione causata dall’infezione da coronavirus».
Ancora una volta la Scienza è servita
Rasi, invece, in un acceso dibattito con il pioniere delle cure domiciliari dottor Stramezzi, continua ad annoverarli tra i toccasana da assumere nelle fasi più precoci dell’infiammazione: «Se parliamo di idroclorochina», e qui viene corretto perché il nome è «idrossiclorochina» «e ivermectina, no, non vanno assunti, mentre se si parla di antinfiammatori, la tachipirina per prima, allora sì». Qui Stramezzi lo corregge di nuovo: «La tachipirina non è un antinfiammatorio», a cui Rasi ribatte: «Lo è, meno, penso, di altri, ma comunque agisce come tale». L’ex direttore dell’Ema «pensa» che un medicinale abbia una determinata proprietà. Peccato che sul bugiardino del medicinale approvato dall’Aifa, queste proprietà non sono assolutamente descritte. Ancora una volta, la Scienza è servita.
Leggi anche: “Tachipirina pericolosa per malati di Covid”: lo studio che boccia la ricetta Speranza
Per Guido Rasi, ex capo dell'EMA e consigliere di Speranza, la Tachipirina è un antinfiammatorio.
Ecco come siamo arrivati a questo punto. pic.twitter.com/k1aQ6Pw2W9— Donatella ✨💙 (@dovidovi20) December 20, 2021
Cristina Gauri
10 comments
Mi sono sempre chiesto perché l’ ozono terapia non passa… l’ ignoranza parecchio al sub-potere davvero non ha limiti !
Si ma la Tachipirina è annoverata tra i FANS, i farmaci antinfiammatori non steroidei. Di cosa stiamo a parlare?
Il paracetamolo é certamente un antipiretico ed analgesico ma ha anche una, seppur debole, azione antinfiammatoria. Non trovo alcuna incongruenza con quanto detto da Resi
Io non sono laureata, tantomeno in medicina, ma soffrendo da parecchi anni di problemi cardiaci, i classici antiinfiammatori mi sono stati proibiti, l’unico farmaco che posso assumere è la tachipirina. Quindi???
[…] “La tachipirina è un antinfiammatorio”: lo sfondone tv del consigliere di Speranza […]
Madonna che ignoranza! La Tachipirina viene usata come terapia di fondo nelle malattie croniche infiammatorie e reumatiche! Sarà un antinfiammatorio o no?
Bello che i giornalisti vogliamo saperne più dei laureati in medicina. Il mondo va proprio alla rovescia!
“Ragazzi”…. i bugiardini, seppure incompleti, sono a disposizione di tutti quelli che sanno leggere e hanno un dizionario accanto ad eventuale supporto.
Ci sono poi tanti siti qualificati, anche in lingua estera, che affrontano seriamente il tema del uso concomitante di paracetamolo + antinfiammatori…
Per Valentina: certi laureati non te li raccomando proprio, fanno solo un “buon” lavoro per altri laureati che devono poi ripararne i danni !
Da chi ha lavorato per decenni per e con loro !
Ma quale FANS?!? NON è un FANS!
[…] non era mai arrivata al mainstream, al nostrano CTS -che di scienza pare saperne poco viste le figure barbine che inanella-, e al governo italiano che come un panzer resta fermo sulla linea Gustav: moriremo […]
[…] non era mai arrivata al mainstream, al nostrano CTS -che di scienza pare saperne poco viste le figure barbine che inanella-, e al governo italiano che come un panzer resta fermo sulla linea Gustav: moriremo […]