Roma, 16 apr – Tra il 5 e l’8 maggio 1932 si tenne a Ferrara, su iniziativa del ministro delle Corporazioni Bottai, …
Corrado Soldato
-
-
In occasione del Giorno del Ricordo vi riproponiamo questo articolo di Corrado Soldato, pubblicato su questo giornale il 23 gennaio 2021 ma …
-
Ripubblichiamo questo articolo sulla vita di Corneliu Zelea Codreanu a 84 anni dalla sua morte Roma, 29 nov – «Il Capitano volse …
-
Legnano, 13 giu — Ci si sarebbe aspettato di tutto dalla sinistra, tranne una polemica pretestuosa, e fondata su motivazioni discutibili, circa …
-
Roma, 1 mag – Il 27 gennaio 1954 la Camera dei Deputati commemorò un uomo che, si disse in quell’occasione, era stato …
-
Roma, 21 mar – La ricerca storiografica ha in comune con quella scientifica un principio metodologico di base. In quanto esistono una …
-
ApprofondimentiCultura
Il fascismo e l’impegno degli intellettuali: le lezioni di Bottai, Gentile e Ricci
Roma, 7 feb – Il fascismo e l’impegno degli intellettuali. In occasione di una conferenza tenutasi nel marzo 1924 Giuseppe Bottai, scagliandosi …
-
Roma, 25 nov – Nella seconda Considerazione inattuale Friedrich Nietzsche scriveva, a proposito dei suoi contemporanei: «Ancora non è finita la guerra, …
-
ApprofondimentiCultura
Gli ebrei italiani e la “vivissima riconoscenza” a Mussolini. Il concordato dimenticato
Roma, 31 ott – «Mussolini ha un approccio inedito anche per l’epoca al tema del razzismo: filosoficamente, più che discriminare le altre …
-
Roma, 6 set – L’8 settembre 1943, quando fu reso pubblico l’armistizio tra Italia e Alleati, ebbe inizio il fenomeno del resistenzialismo …
-
Roma, 11 lug – «Io nasco come narratore. Storico mi ci sono dovuto fare perché non c’era nessun altro»: così esordisce Antonio …
-
Roma, 17 giu – “Pedofilo”, “stupratore”, “assassino”, “mentitore”, “suprematista” e “razzista”: sono questi alcuni degli epiteti con cui lo scrittore e giornalista …
-
ApprofondimentiCultura
Quell’ora segnata dal destino: così Mussolini tentò di evitare la seconda guerra mondiale
Roma, 10 giu – «Mussolini ha un momento di perplessità, gli abiti sono molti. Molte anche le cariche: Duce del fascismo, capo …
-
ApprofondimentiEconomia
Autarchia non è una parolaccia. L’autosufficienza economica da Platone a Mussolini
Roma, 24 mag – In tempi di coronavirus e conseguente impatto negativo del morbo sull’economia mondializzata, uno “spettro”, per parafrasare l’incipit del …
-
Roma, 1 mag – Nella notte del 21 aprile 1927 (il Natale di Roma in cui era confluita la Festa del lavoro …