Home » Politica industriale: se a darci lezione è…Hollande

Politica industriale: se a darci lezione è…Hollande

by Filippo Burla
0 commento

alstom-politica-industrialeParigi, 15 set – Segnatevi questo nome: Alstom. Per chi non la conoscesse è una delle più importanti aziende francesi, un colosso da quasi 90mila dipendenti, decine di miliardi fatturato realizzato in tutto il mondo con la costruzione di treni. Fra questi, i più celebri sono senza dubbio i Tgv francesi, senza dimenticare i pendolini Agv, usati dalla Nuovo trasporto viaggiatori, che vengono assemblati presso lo stabilimento ex Fiat Ferroviaria di Savigliano in provincia di Cuneo. Oltre al nome, la società rappresenta un terreno di scontro “storico” sul tema della politica industriale transalpina. Ed è destinato a segnare un passaggio importante nell’epoca delle regole comunitarie sulla concorrenza.

La storia di Alstom è, da parte sua, storia di politica industriale applicata. Soprattutto in tempi recenti, quando in barba ai principi acriticamente perseguiti in sede Ue l’esecutivo di Parigi si è messo di traverso alla ventilata cessione del ramo energia dell’azienda alla tedesca General Electric. La cessione venne poi conclusa, ma allo stesso tempo lo Stato francese entrò nel capitale della società con il 20%, quota di maggioranza relativa. Una presenza ingombrante, si direbbe, ma essenziale per orientare le scelte di gestione. A due anni da quel giorno, la scelta sembra poter cominciare a dare i suoi frutti. Alstom ha infatti annunciato la chiusura di un sito – quello di Belfort, città della Borgogna – nel quale si producono locomotive merci e automotrici Tgv. L’ultima commessa è destinata ad esaurirsi nel 2018, da cui la decisione di sospendere i lavori nella fabbrica. Sebbene questa rappresenti solo una piccola frazione dell’intera galassia aziendale, il governo non ci sta e annuncia che lo stabilimento non chiuderà. Come? Attraverso altre controllate pubbliche – principalmente Sncf, le ferrovie francesi, e la Ratp che gestisce i trasporti nella capitale – si promettono commesse per mantenere un portafoglio ordini sufficiente a garantire l’operatività del sito.

Leggi anche – Se è la Francia a darci lezioni di protezionismo

“Per raggiungere l’obiettivo lavoreremo con i rappresentanti politici, con le organizzazioni sindacali, con la direzione di Alstom e con tutti coloro che essendo in grado di effettuare ordini in Francia possono permetterci di salvare le attività ferroviarie a Belfort“, ha chiarito il ministro dell’economia, Michel Sapin. Parole che, in tempi di libera concorrenza euroimposta, suonano quasi strane. E’ vero che in Francia siamo a ridotto delle elezioni, ma le espressioni usate dal titolare delle finanze di Parigi hanno un preciso nome: scelta di politica industriale. Perché lo stabilimento di Belfort non è una realtà decotta ed improduttiva, semplicemente soffre la crisi degli investimenti nel settore. E quindi, da manuale, interviene lo Stato non a tenerlo artificialmente in vita con l’accanimento terapeutico, bensì facendo circolare risorse prodotte in patria all’interno dei propri confini, secondo uno schema di circolo potenzialmente virtuoso. Il problema non è la Francia che attua queste scelte. Il problema siamo noi, ormai del tutto incapaci di farlo.

Filippo Burla

You may also like

Commenta

Redazione

Chi Siamo

Il Primato Nazionale plurisettimanale online indipendente;

Newsletter

Iscriviti alla newsletter



© Copyright 2023 Il Primato Nazionale – Tutti i diritti riservati