Home » Il Gambia punta sull’eolico per soddisfare il suo fabbisogno di elettricità

Il Gambia punta sull’eolico per soddisfare il suo fabbisogno di elettricità

by Giuseppe De Santis
0 commento
Gambia elettricità

Roma, 29 ott – Come molti altri paesi africani anche in Gambia sono molti coloro che non hanno accesso all’elettricità: si parla del 31% della popolazione, una percentuale che raggiunge livelli piu’ elevati nelle zone rurali. Per risolvere questo problema il governo si è posto come obiettivo quello di fornire elettricita’ a tutta la popolazione entro il 2030: la buona notizia è che punta a raggiungere questo traguardo costruendo centrali eoliche così da non danneggiare l’ambiente.

Gambia e centrali eoliche per l’elettricità

Non avendo pero’ esperienza in questo settore il governo del Gambia ha firmato un accordo con la società svizzera Nek la quale si impegnerà a costruire centrali eoliche per 200 megawatt in territorio gambiano, mentre altre 350 megawatt saranno forniti da centrali eoliche costruire nelle acque territoriali del Paese, poco profonde e quindi ideali per questo tipo di strutture. Ovviamente rimane il problema di come produrre elettricità quando non c’e’ vento, e a tale proposito il governo del Gambia sta lavorando alla produzione di idrogeno verde che verrà immagazzinato e usato per produrre elettricità in assenza di “perturbazioni”, con lo scopo  futuro di esportare anche all’estero.

I progetti

La produzione di energia da centrali eoliche, oltre ad essere ecosostenibile, è anche positiva dal punto di vista economico visto che permette al Paese di risparmiare sull’importazione di combustibili fossili i cui costi pesano parecchio sulla bilancia dei pagamenti e sulle tasche dei consumatori visto che l’energia prodotta usando questi idrocarburi è piuttosto cara. Per quanto riguarda invece la società svizzera Nek c’e’ da dire che il suo contributo è un esempio di come si possano aiutare i poveri dei paesi africani nei loro Paesim, risolvendo alla radice una delle cause della povertà: volendo, anche un esempio per la nostra classe dirigente.

Giuseppe De Santis

You may also like

Commenta

Redazione

Chi Siamo

Il Primato Nazionale plurisettimanale online indipendente;

Newsletter

Iscriviti alla newsletter



© Copyright 2023 Il Primato Nazionale – Tutti i diritti riservati