Roma, 25 apr – Gli italiani possono tirare un sospiro di sollievo. L’operazione chirurgica all’aorta a cui è stato sottoposto il presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano è riuscito. “L’intervento è andato molto bene, il cuore ha ripreso e il paziente è in condizioni stabili”, ha spiegato il primario del reparto di cardiochirurgia dell’ospedale San Camillo di Roma, Francesco Musumeci.
“Siamo molto soddisfatti e ottimisti”, prosegue il cardiochirurgo. “Ora il presidente sarà trasferito nel reparto di terapia intensiva. Prima dell’intervento era assolutamente lucido e cosciente. Ora vedremo il decorso, ovviamente i suoi 92 anni conteranno sul tempo di recupero ma la sua grande tempra e la sua grande fibra lo aiuteranno”.
Napolitano nel pomeriggio di ieri aveva avuto un malore, un forte dolore al petto. In quel momento si trovava presso la clinica Paideia di Roma, dove era ricoverata la moglie Clio. Dopo i primi accertamenti sanitari è stato disposto l’immediato trasferimento all’ospedale San Camilo. L’intervento è durato tre ore e mezza e come spiega il professor Musumeci “è stata una operazione chirurgica molto complessa, perché si era determinata una dissezione dell’aorta discendente, gravissima rottura della parte interna dell’aorta e che richiede un intervento di assoluta urgenza”.
Davide Romano
Napolitano operato d'urgenza, intervento riuscito. L'ex presidente al momento è fuori pericolo
142
3 comments
L’erba cattiva non muore mai.
Se fosse morto il 25 aprile avrei avuto un motivo anch’io per festeggiare questa data. Peccato!
Sospiro di sollievo?… Ma che stai a di’, Romano…