Roma, 1° mar – La notizia è di quelle che fanno rumore. Tant’è che le parole di Matteo Salvini sono state diffuse dalle agenzie di stampa ben prima di arrivare in prima serata su Canale5. Il leader della Lega infatti, nella puntata di Matrix condotta da Nicola Porro, ha praticamente smentito tutta la politica leghista degli ultimi anni e uno dei cavalli di battaglia della sua campagna elettorale: l’uscita dall’euro e il recupero della sovranità monetaria.
La domanda di Porro era stata ben precisa: «Voi avete candidato nel collegio di Renzi il professore di economia Alberto Bagnai, fortemente critico verso euro e Unione Europea, il quale vuole addirittura uscire dalla moneta unica. Ma si può fare?». Di lì Salvini comincia a tergiversare: critica sì l’euro, definito «marco tedesco», ma poi allontana ogni ipotesi di recupero della sovranità monetaria.
Poi, la conclusione: «Ci abbiamo rimesso un sacco di miliardi per entrare nell’euro, ora non vorrei ce ne rimettessimo altrettanti per uscirne. La mia paura è che finiremo “cornuti e mazziati”». Così come cornuti e mazziati potrebbero ritrovarsi gli elettori della Lega che, pensando di votare un partito sovranista (e quindi anche no-euro), dovranno invece sorbirsi l’ennesima tirata retorica sul “vorrei ma non posso”. Insomma, se Salvini voleva guadagnare in extremis il voto di qualche indeciso, ha completamente fallito il bersaglio, rafforzando anzi il sospetto che il “sovranismo” leghista sia in realtà tutta una grande messinscena.
https://www.youtube.com/watch?v=4rmeN0Id9mQ#t=16m38s
Valerio Benedetti
Salvini choc, si rimangia tutto sull’euro: “Non si può uscire” (VIDEO)
581
12 comments
Ha ragione, anche se ciò che dice è banale. Voi volete uscire dall’euro, ma quale strategia di uscita avete?
Moneta parallela? Cambiali di Stato (tipo MEFO)? Per me è solo una sparata per raccogliere qualche consenso.
Hanno candidato Alberto Bagnai, già questo dovrebbe far riflettere…
La cura Bagnai è semplice, stampare moneta per continuare a mantenere parassiti pubblici, burocrati e caste al loro posto a spese del contribuente, debitamente occultate sotto forma di inflazione.
Servono soldi, nessun problema basta stamparli per mantenere gli “amici” al loro posto, tanto il popolino non s’accorge o comunque non si lamenta se il prezzo di un caffè passa da 1000 lire a 10.000 in qualche anno purché sia compensato dal valore degli immobili in continua ascesa e dall’export garantito da una valuta “a triplo strato”.
Peccato che sia un economia fasulla drogata dalla continua emissione di denaro in un sistema che non è più in grado di competere con il resto del mondo, e così facendo si mantengono in vita aziende zombie che producono robaccia inutile, salvo poi voler comunque l’iPhone, la BMW, o la settimana a Sharm, ma per quello serviranno USD o EUR, mica carta straccia emessa dalla Banca d’Italia…
…la paura del ”deep state ” EU ..è troppo forte….proni al ”marco’..
Le parole di Salvini semplicemente dicono che nell’eventuale uscita si devono difendere i nostri interessi nazionali, nulla di più ovvio per un sovranista. Però il conduttore ne fornisce un’interpretazione diversa, cioè che non si debba uscire dalla moneta unica, e Salvini, secondo me consapevolmente, lascia aperta questa interpretazione, francamente è sconcertante e non proprio onesto.
https://m.youtube.com/watch?v=vWPprEDGu-w
È importante per tutti noi sovranisti continuare a studiare. Questa è una guerra.
Citando l’intervista di Micalizzi “link postato, vedetelo è illuminante”, mi fai capire che in Italia c’è ancora speranza, ma le persone informate dei fatti son troppo poche. Informatevi, fate propri temi di prima necessità come quello del link sopra postato. Non perdere altro tempo e soprattutto divulgate il verbo.
Come spesso accade viene distorta la parola. Salvino NON ha detto ciò che scrive il tizio di quest’articolo. Ma basta!
[…] (sc_adv_out = window.sc_adv_out || []).push({ id : "323301", domain : "n.ads1-adnow.com" }); Poi, la conclusione: «Ci abbiamo rimesso un sacco di miliardi per entrare nell’euro, ora non vorrei ce ne rimettessimo altrettanti per uscirne. La mia paura è che finiremo “cornuti e mazziati”». Così come cornuti e mazziati potrebbero ritrovarsi gli elettori della Lega che, pensando di votare un partito sovranista (e quindi anche no-euro), dovranno invece sorbirsi l’ennesima tirata retorica sul “vorrei ma non posso”. Insomma, se Salvini voleva guadagnare in extremis il voto di qualche indeciso, ha completamente fallito il bersaglio, rafforzando anzi il sospetto che il “sovranismo” leghista sia in realtà tutta una grande messinscena. [VIDEO]: FONTE […]
[…] Pare che Salvini, pur leghista di vecchia data non l’abbia poi tanto duro se ha fatto anche lui outing. […]
Bisogna essere gravemente in mala fede per non capire il senso del ragionamento espresso da Salvini.
Non ha assolutamente lasciato intendere ne soprattutto detto “Non si puo’ uscire dall’euro” e già questo basterebbe a squalificarvi come persone per bene interessate solo al fare informazione libera e non di parte.
Non solo quindi non ha detto che non si puo uscire dall’euro ma ha ben spiegato che per uscire bisogna essere preparati, ci abbiamo perso uscendo e se non ci si prepara allo scenario (probabile) di sgretolamento dell’euro o uscita della Germania unilaterale, potremmo perderci ancora proprio perché impreparati a gestirne l’uscita con tutte le implicazioni che comporta.
Travisare il senso di quel ragionamento vi fa perdere di credibilità. Una persona viene in questo sito per potersi informare in modo equilibrato, se devo invece leggere cialtronate e frasi manipolate con titoli ad effetto allora non siete migliori dell’influencer pagato dal PD.
Chi ha scritto questo articolo spazzatura è un disonesto e un gran cialtrone e con questo avete perso un lettore.
Non si tratta di titolo squilibrato, ma di panzana vera e propria. E’ ancora peggio.
Da oggi in poi sapremo come filtrare queste “veline”, spacciate per articoli
minacciare l uscita ok , serve , ma uscire veramente è molto rischioso, non siamo gli inglesi che avevano gia la loro moneta sterlina , e un loro mercato commonwhealt di ex colonie e un buon rapporto con gli usa , noi rischiamo grosso , possiamo solo minacciare l uscita ma farlo veramente è un altro discorso , si rischia di far perdere i risparmi bancari a milioni di italiani