Avere un grande giardino è una fortuna che merita di essere valorizzata nella maniera corretta, cercando di suddividere le zone funzionali dalle altre prettamente estetiche. Se lo spazio esterno è progettato con cura, si potrebbe optare per un’estensione dell’abitazione arricchita da uno spazio verde dove rilassarsi e ricevere ospiti. Come organizzare e decorare un giardino ampio? Ecco alcuni consigli.
Come rendere funzionale un giardino grande
Prima di pensare a come arredare il giardino e ai fiori da preferire, è necessario comprendere la progettazione. Come anticipato, lo spazio a disposizione si può suddividere in zone differenti da sfruttare pienamente. Una delle considerazioni da fare riguarda l’eventuale presenza di veicoli. Chi non dispone di un garage potrebbe optare per una soluzione diversa dal solito: scegli tra i modelli di garage in legno di Casacasette.it affinché l’auto possa essere protetta dalle intemperie, con uno spazio aggiuntivo interno per gli attrezzi da giardino e il necessario da tenere a portata di mano.
Vicino all’area dedicata al parcheggio, si potrebbe predisporre una zona per l’orto, una per il relax e un parco giochi per i bambini. Le sezioni dovrebbero essere collegate tra loro attraverso dei percorsi pratici, decorativi e illuminati per la notte.
Dove posizionare la piscina?
Poter disporre di un giardino grande significa avere a disposizione uno spazio per la piscina, fuori terra o interrata a seconda della propria necessità. Qualsiasi sia la tipologia, la piscina dovrebbe essere posizionata con attenzione tenendo conto dell’esposizione solare, della privacy e la facilità di accesso dalla casa.
Il consiglio è di scegliere una zona ben soleggiata per la maggior parte della giornata, lontana dagli alberi che potrebbero sporcare l’acqua con foglie e rami. Dove possibile è preferibile optare per un punto vicino a un appoggio, tra cui una veranda o un patio, per facilitare la creazione di una zona solarium o di un’area lounge. Se ci sono dei bambini è richiesta la massima sicurezza, prevedendo delle barriere protettive o recinzioni decorative. L’elemento è di lusso ed è un investimento di ritorno, considerando che sarà possibile rilassarsi e creare un’area “vacanza” senza doversi muovere da casa.
Arredo e suddivisione del giardino grande
Lo spazio verde grande permette di giocare con l’arredo in modo creativo, suddividendo visivamente lo spazio per evitare una dispersione degli elementi. È bene orientarsi verso l’uso strategico dei pergolati, delle siepi basse, dei muretti e dei percorsi che possono aiutare a creare delle “stanze all’aperto”, ognuna delle quali con una funzione mirata.
Una zona per il pranzo potrebbe essere allestita al riparo di un pergolato, arricchito con dei rampicanti. Il tavolo il legno massiccio è un’ottima opzione, insieme a delle sedie comode che rimandano alle estati in campagna. A poca distanza si può creare l’angolo relax con dei divani da esterno, dei cuscini e delle lanterne, ideale per dei momenti di lettura o per accogliere gli amici. I creativi potrebbero altresì pensare di inserire una mini cucina da esterno o un barbecue fisso in muratura.
L’illuminazione non è opzionabile per regalare una visione notturna limpida, oltre che un’atmosfera serale ottima da condividere con le persone care.