Matera, la città dei Sassi, è una delle mete più affascinanti e suggestive d’Italia. Situata in Basilicata, questa città antichissima offre un mix unico di storia, cultura e bellezze naturali, perfetta per un weekend fuori dal comune. Con i suoi Sassi, dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, e il suo ruolo di Capitale Europea della Cultura nel 2019, Matera ha saputo reinventarsi e diventare una destinazione imperdibile per i viaggiatori.
Come arrivare a Matera
Raggiungere Matera può sembrare complicato a causa della sua posizione, ma è più semplice di quanto si possa pensare. L’aeroporto più vicino è quello di Bari, distante circa 65 km. Da qui, puoi optare per un comodo servizio di Bari Airport Transfers, che ti consentirà di arrivare direttamente a Matera senza doverti preoccupare del trasporto pubblico o del noleggio di un’auto. Il transfer è una soluzione pratica e veloce, ideale per chi vuole iniziare il weekend con il piede giusto.
In alternativa, puoi raggiungere Matera in treno o autobus dalle principali città del sud Italia, come Napoli o Bari. Tuttavia, il viaggio può essere più lungo rispetto a un trasferimento privato.
Cosa vedere a Matera
I Sassi di Matera
Il cuore pulsante della città sono i suoi celebri Sassi, suddivisi in due quartieri principali: Sasso Barisano e Sasso Caveoso. Questi antichi insediamenti scavati nella roccia calcarea rappresentano uno spettacolo unico al mondo. Passeggiando tra le stradine tortuose, potrai scoprire case-grotta, chiese rupestri e terrazze panoramiche che offrono viste mozzafiato sulla Gravina di Matera.
Non perdere la visita alla Casa Grotta, un’abitazione tipica che ti trasporterà indietro nel tempo, mostrando come vivevano gli abitanti dei Sassi fino agli anni ‘50.
La Cattedrale di Matera
Sulla sommità del colle della Civita, tra i due Sassi, si erge la maestosa Cattedrale di Matera. Questo edificio in stile romanico-pugliese risale al XIII secolo e custodisce al suo interno opere d’arte e affreschi di grande pregio. Dalla piazza antistante, si gode di una splendida vista sui Sassi.
Parco della Murgia Materana
Se ami la natura, il Parco della Murgia Materana è una tappa obbligata. Questo vasto territorio è caratterizzato da canyon, grotte e antichi insediamenti rupestri. Puoi esplorarlo a piedi o in bici, seguendo i sentieri che portano a punti panoramici mozzafiato e a chiese rupestri come la Cripta del Peccato Originale, nota come la “Cappella Sistina delle Chiese Rupestri”.
Musma – Museo della Scultura Contemporanea
Matera non è solo storia, ma anche arte contemporanea. Il MUSMA, situato all’interno di un palazzo nobiliare nei Sassi, è un museo unico che combina scultura moderna con gli ambienti antichi delle grotte. Un’esperienza affascinante per gli amanti dell’arte.
Attività da fare a Matera
Tour guidati dei Sassi
Un tour guidato è il modo migliore per scoprire i segreti di Matera. Le guide locali sanno raccontare storie e curiosità che renderanno la tua visita ancora più interessante. Puoi scegliere tra tour classici, visite serali o esperienze personalizzate.
Esperienze culinarie
La cucina lucana è un’altra grande attrazione di Matera. Partecipa a una lezione di cucina per imparare a preparare piatti tradizionali come la crapiata (una zuppa di cereali) o i peperoni cruschi. In alternativa, concediti una cena in uno dei ristoranti tipici dei Sassi, dove potrai assaporare specialità locali in un’atmosfera unica.
Escursioni in bicicletta o trekking
Per chi ama il movimento, Matera offre numerose possibilità di trekking o escursioni in bicicletta. Il Parco della Murgia è perfetto per un’avventura immersa nella natura, mentre il centro storico e i Sassi sono ideali per una passeggiata più rilassante.
Matera by night
La magia di Matera non finisce al tramonto. La città illuminata di sera è un vero spettacolo, con i Sassi che sembrano brillare sotto le luci calde. Partecipa a una visita guidata notturna o semplicemente goditi una passeggiata romantica tra le stradine del centro storico.
Consigli per il soggiorno
Matera offre sistemazioni per tutti i gusti, dagli hotel di lusso ricavati nelle grotte ai B&B accoglienti. Prenota con anticipo, soprattutto nei periodi di alta stagione, per garantirti il miglior alloggio.
Per un’esperienza autentica, scegli una struttura nei Sassi: svegliarsi circondati dalla storia millenaria è un’emozione indimenticabile.