La sicurezza domestica è una priorità per molte famiglie, al giorno d’oggi. A metterlo in evidenza sono gli ultimi dati del Ministero degli Interni elaborati dal Censis, secondo i quali oltre la metà degli italiani teme un furto in casa (52,5%).
Per questo motivo, al momento la tendenza è quella di puntare ad accrescere la protezione in casa per sentirsi più tutelati, anche grazie alla possibilità di rendere gli investimenti più accessibili usufruendo delle agevolazioni fiscali previste dal bonus sicurezza 2024.
Come funzionano le detrazioni fiscali del bonus sicurezza 2024
È possibile beneficiare dell’agevolazione fiscale prorogata dalla Legge di Stabilità per una serie di spese effettuate entro il 31 dicembre 2024. Innanzitutto, si può richiedere la detrazione per l’istallazione di un impianto d’allarme, così come per il montaggio di sistemi di videosorveglianza professionale a circuito chiuso, porte blindate, impianti antintrusione e quelli antincendio, evacuazione e controllo fumo.
Si possono detrarre fiscalmente anche i costi dei materiali e di progettazione, ma anche le spese per redigere la relazione di conformità dei lavori e l’IVA, mentre sui lavori di manutenzione è possibile beneficiare di un’IVA ridotta al 10%.
Per questi interventi il bonus sicurezza 2024 prevede una detrazione del 50% fino al limite di 96mila euro, rivolta sia ai privati che ai titolari di impresa con partita IVA, uno sgravio fiscale disponibile per i lavori realizzati entro il 31 dicembre 2024.
Per usufruire di questa agevolazione è necessario pagare i lavori con bonifico indicando anche il codice fiscale, inviare tutta la documentazione relativa agli interventi effettuati e segnalare i dati catastali dell’immobile nella dichiarazione dei redditi, ottenendo in questo modo la detrazione fiscale ripartita in 10 quote annuali di pari valore.
Le soluzioni per migliorare la sicurezza domestica
La possibilità di usufruire del bonus sicurezza nel 2024 rappresenta un’ottima occasione per investire nella protezione della casa in maniera più sostenibile, per rendere l’ambiente domestico un luogo più sicuro per sé stessi e per i propri cari e tutelare anche i propri oggetti personali. Per farlo è possibile rivolgersi a dei professionisti del settore, così da individuare le vulnerabilità dell’abitazione e studiare le soluzioni più efficaci e adatte al proprio budget con cui prevenire il rischio di intrusioni e furti.
Per esempio, per monitorare la casa è possibile installare un allarme perimetrale, un sistema che permette di identificare potenziali intrusioni indesiderate da parte di malintenzionati e ladri. Al giorno d’oggi esistono diversi modelli all’avanguardia, come gli impianti senza fili, che risultano facili da installare e non richiedono nessuna opera muraria invasiva. Questa tecnologia in genere consente anche di controllare l’ambiente domestico a distanza tramite app, per avere sotto controllo l’abitazione in ogni momento attraverso il cellulare.
Un sistema di allarme perimetrale professionale si contraddistingue per alcuni elementi essenziali, tra cui una centralina di allarme a batteria con varie zone radio attivabili, un modulo Wi-Fi per la connessione alla rete, un modulo 4G per la comunicazione con i dispositivi mobili e dei rilevatori PIR con fotocamera in grado di evitare i falsi allarmi dovuti al passaggio di animali. Questi tipi di impianti spesso si contraddistinguono anche per la presenza di una tastiera radio, di una chiave di prossimità attiva mediante badge, di un modulo GSM, di una batteria tampone di ricambio, di un telecomando e di sensori specifici per allagamento o per le tende da esterno.
Casa, i varchi principali
Oltre all’installazione di un sistema di allarme, è importante occuparsi della protezione dei varchi principali della casa. Prima di tutto, è fondamentale installare una porta blindata, possibilmente scegliendo un modello di classe di sicurezza 3 o 4 e dotato di una serratura a cilindro europeo con sistemi antiscasso come defender e tecnologie antiscasso.
Allo stesso modo, è necessario proteggere anche i varchi secondari, valutando la possibilità di installare delle finestre antieffrazione, grate e inferriate, oppure avvolgibili di sicurezza e persiane blindate. La scelta dipende dalle proprie esigenze e dal budget a disposizione, in ogni caso rimane fondamentale optare per dei prodotti efficaci e di qualità e affidandosi a dei professionisti qualificati.