Home » Consigli per ridurre gli sprechi in cucina

Consigli per ridurre gli sprechi in cucina

by La Redazione
0 commento

Secondo alcuni dati, in Italia ogni anno vengono buttati 27 kg di cibo a testa. Ridurre gli sprechi è quindi un obiettivo che ognuno dovrebbe prefiggersi.

Il modo in cui organizzi e gestisci i pasti influisce notevolmente sulla quantità di cibo che non verrà utilizzato e, quindi, buttato.

Andiamo quindi a vedere cosa puoi fare per ridurre gli sprechi in cucina.

Pianifica i pasti

Quando vai a fare la spesa, corri il rischio di acquistare alimenti che non utilizzerai o in quantità eccessive rispetto al bisogno. Prima di andare a fare la spesa, pianifica i pasti per la settimana, organizzando una sorta di menù che ti darà l’idea di quello che realmente ti serve. Altro piccolo consiglio: non andare a fare la spesa quando sei affamato. Il carrello si riempirà senza che te ne renda conto, spesso con prodotti di cui non hai bisogno.

Sfrutta gli avanzi

Chi ha detto che gli avanzi vanno buttati. Più spesso di quanto credi puoi riutilizzarli per realizzare squisite ricette.

Con gli strumenti giusti, come il Migliore Passaverdure Elettrico, potrai utilizzare le verdure avanzate per preparare delle deliziose zuppe o vellutate di verdure. Fai una veloce ricerca su internet per scoprire le idee più interessanti per sfruttare al meglio i tuoi alimenti.

Conserva nel modo giusto

Tieni conto delle esigenze specifiche dei diversi alimenti per essere conservati al meglio. Molti di essi, ad esempio, possono rimanere fuori dal frigo solamente fino a quando la loro confezione non viene aperta. Utilizza dei sacchetti o dei contenitori per alimenti per garantire la freschezza degli alimenti per altri 2 o 3 giorni.

Impara cosa implica la data scadenza

Hai mai fatto caso al fatto che sulle confezioni dei cibi trovi scritto a volte “scade il…”, mentre in altri casi leggi “da consumare preferibilmente entro?”. Ebbene, nel primo caso, consumare quell’alimento il giorno successivo alla data riportata potrebbe farci male. Nel secondo caso, l’alimento non diventa immediatamente dannoso per la salute, ma può essere consumato tranquillamente anche diversi mesi oltre la data indicata. Bisognerà accertarsi solamente che non ci siano chiari segni indicatori che il prodotto non è più commestibile.

Coltiva un orto

Se disponi di un piccolo spazio verde, sfruttalo per coltivare un orto. In questo modo avrai sempre a portata di mano verdure fresche. I prodotti della terra coltivati da te ti aiuteranno anche ad accrescere il valore che dai al cibo.

Non è necessario avere a disposizione un orto o di un appezzamento di terreno. Anche chi vive in un appartamento e possiede un piccolo balcone può coltivare un orto verticale non molto grande ma in grado di dare molte soddisfazioni.

Conclusioni

Evitare gli sprechi è indice di maggiore responsabilità, un’attitudine che inciderà sulle economie della famiglia, rivelandosi nello stesso tempo una scelta sostenibile amica dell’ambiente.

You may also like

Commenta

Redazione

Chi Siamo

Il Primato Nazionale plurisettimanale online indipendente;

Newsletter

Iscriviti alla newsletter



© Copyright 2023 Il Primato Nazionale – Tutti i diritti riservati