Home » Come ottenere una rendita passiva con la piattaforma FTX

Come ottenere una rendita passiva con la piattaforma FTX

by La Redazione
0 commento

Per chi investe online la rendita passiva è senza dubbio uno degli obiettivi più ambiziosi da raggiungere, ma non uno dei più complessi. Attraverso di essa puoi ottenere ingressi e guadagni senza lavorare attivamente o svolgere qualsiasi altro tipo di attività.

La piattaforma FTX Italia rende più semplice raggiungere questo scopo. Grazie alle tante funzionalità e alla personalizzazione dei wallet puoi stabilire una strategia di guadagno passivo che sia adeguata ai tuoi obiettivi.

Ecco di seguito tutte le informazioni su questo tipo di progetto e su come raggiungere la rendita passiva con FTX.

Cosa significa rendita passiva

Innanzitutto può essere utile approfondire cos’è e quali sono le caratteristiche della rendita passiva. Con questo termine si indica un (più o meno costante) ingresso monetario che non è frutto di un lavoro diretto o di un’azione. Quindi il guadagno non viene prodotto da un’attività lavorativa diretta, da prestazioni o compravendite, bensì si produce automaticamente.

Riassumendo la rendita passiva con FTX può essere considerata come un ingresso monetario che non prevede un’azione: una vera strategia di guadagno, che può essere ottenuta in modo efficiente e funzionante dopo un periodo costante di entrate e un certo investimento economico.

Sempre più spesso, le criptovalute rappresentano il mezzo più efficiente per raggiungere una rendita passiva costante. Anche in questo caso sono molti i meccanismi e le strategie che possono essere usate e lo staking è una di quelle più apprezzate.

Lo staking FTX ti aiuta con il guadagno passivo 

Uno dei metodi più utilizzati su FTX per raggiungere una rendita passiva soddisfacente è lo staking. Questo meccanismo si basa sul sistema di blockchain tipico delle criptovalute. Dunque il suo funzionamento sfrutta i nodi e le chain che caratterizzano il processo di mining.

Nello specifico, con lo staking su FTX per la rendita passiva versi una criptovaluta in un deposito o smart contract e contribuisci allo sviluppo della chain. In realtà il meccanismo è più semplice di quanto sembri: è simile infatti a quando si versano i soldi su un conto bancario e maturano gli interessi su questa somma, tramite gli investimenti svolti dalla banca stessa.

L’unica azione compiuta dall’investitore è quella di inserire una quantità di criptovaluta in un deposito. Sarà questo a maturare seguendo l’andamento del mercato e senza l’intervento diretto di un soggetto o di un’azione, come la compravendita.

Anzi, la coin messa in stake può essere comparata agli interessi percentuali ottenuti dalla banca. FTX ti permette di farlo con poco sforzo, in quanto è sufficiente avere un account attivo per accedere a tutti i servizi di trading.

Pro e contro della rendita passiva 

Sicuramente ottenere una rendita passiva con FTX o, più in generale, con le criptovalute non è un gioco da ragazzi. Ad esempio queste ultime possono rappresentare una grande opportunità per gli investitori, però sono anche soggette ai mutamenti del mercato, che è piuttosto instabile. 

Anche per questa ragione gli esperti sconsigliano un investimento iniziale composto da somme ingenti. Solo dopo aver verificato il potenziale guadagno passivo va bene continuare a investire, evitando di puntare un grosso capitale in un progetto non sicuro.  

Allo stesso tempo ci sono anche degli aspetti positivi di questo tipo di investimento, cioè lo staking con FTX. Primo tra tutti è la possibilità di godere di interessi elevati, che superano notevolmente i tassi più tradizionali, come quelli delle banche.

You may also like

Commenta

Redazione

Chi Siamo

Il Primato Nazionale plurisettimanale online indipendente;

Newsletter

Iscriviti alla newsletter



© Copyright 2023 Il Primato Nazionale – Tutti i diritti riservati