Home » I Trattati di Roma compiono 60 anni. Ed è ora che l’Ue vada in pensione

I Trattati di Roma compiono 60 anni. Ed è ora che l’Ue vada in pensione

by Filippo Burla
0 commento

trattati di roma firma 1957Roma, 19 mar – Ricorre, in questi giorni, il sessantesimo anniversario della firma dei Trattati di Roma, primo passo per l’avvio di quel processo di integrazione economica e politica che porterà, ai giorni nostri, alla costituzione della Comunità prima e dell’attuale Unione Europea dopo.

Costituiti da due diversi accordi – il Tcee, che istituiva la Comunità economica europea e il Tceea, che dava il via alla creazione della Comunità europea dell’energia atomica – firmati a fine marzo del 1957, i Trattati di Roma rappresentarono, a pochi anni dall’istituzione (nel 1951) della Ceca, la comunità europea del carbone e dell’acciaio, il passaggio fondamentale per tutti i successivi sviluppi dei rapporti fra le nazioni europee. Le quali, ancora alle prese con i postumi della guerra, cercavano strumenti adatti a gestire i rapporti fra vicini di casa, senza però rinunciare ai rispettivi ambiti di sovranità.

Gli accordi erano infatti specifici, su singole materie come appunto le fonti di energia, il commercio intracomunitario e internazionale, l’introduzione di primi abbozzi di politiche comuni e coordinate in merito a settori come agricoltura e trasporti. Nulla a che fare, comunque, con quel mostro burocratico ed invadente che, con il passare degli anni, l’Ue è diventata.

L’Europa ha indubbiamente conosciuto anni migliori, ma solo perché le collaborazioni multilaterali – nel pieno rispetto, cioè, delle prerogative di ciascuno – rappresentano l’unica strada percorribile. Se è stato possibile, ad esempio, costruire un “modello Airbus” – stiamo parlando dell’unico soggetto al mondo capace di confrontarsi e sconfiggere il colosso americano Boeing, non di un’app capace di durare al massimo qualche anno – ciò non ha nulla a che fare con i dettami della Commissione, con i regolamenti licenziati dal parlamento e nemmeno con le direttive Bolkestein o con l’austerità imposta per salvare la moneta unica.

Perché nel frattempo questo è successo: dopo anni di crisi esacerbata dalle storture comunitaria, a un decennio dalla celebrazione del mezzo secolo dei Trattati di Roma, con il compimento dei sessant’anni dei primi abbozzi di Unione l’età della maturità sta ormai lasciando il posto a quella della vecchiaia. E, se la Fornero ci consente, forse è arrivato il momento di pensare alla pensione per una Ue che da propulsore è diventato un motore che gira a vuoto, zavorra a peso morto. A parte per chi, con lungimiranza come la Gran Bretagna, ha già deciso di darci un taglio netto.

Filippo Burla

You may also like

Commenta

Redazione

Chi Siamo

Il Primato Nazionale plurisettimanale online indipendente;

Newsletter

Iscriviti alla newsletter



© Copyright 2023 Il Primato Nazionale – Tutti i diritti riservati