Home » Presidenziali francesi: ecco come la Le Pen sta scardinando il sistema politico transalpino

Presidenziali francesi: ecco come la Le Pen sta scardinando il sistema politico transalpino

by Guido Taietti
0 commento

elezioni francia marine le penParigi, 16 apr – Il meccanismo elettorale francese è stato considerato per anni dal mondo accademico (Sartori in primis) un perfetto sistema sia perché in grado di garantire la partecipazione a tutti i soggetti politici, sia soprattutto perché in grado, grazie all’artificio del secondo turno, di far vincere i partiti “giusti”. Infatti la conseguenza del ballottaggio è la concentrazione di voti al centro e la penalizzazione dei partiti con una offerta politica “estrema”. come abbiamo visto nel 2002 assistendo all’imbarazzante scena di rappresentanti trozkisty che invitavano al voto per Chirac per frenare Le Pen padre.

Tuttavia alle prossime elezioni qualcosa potrebbe cambiare: la vecchia classe dirigente ed il relativo codazzo di intellettuali prezzolati ed improduttivi mostra segnali di nervosismo. Non ci addentreremo ora in cifre ed analisi numeriche: è presto e soprattutto i sondaggi da qualche tempo sono usciti dalla statistica applicata alla ricerca politica e sono entrati completamente nel campo della disinformazione più bieca. Rileviamo solo un dato che non è stato possibile nascondere: l’inedito successo delle offerte politiche populiste, radicali, alternative (chiamatele come volete) da entrambi i lati dello schieramento. In un momento di generale disaffezione alla politica sia Marine Le Pen che Melenchon hanno un elettorato mobilitato, risentito verso l’establishment, disposto al voto. Elettori chiamati “estremisti” dai media che non sentono di doversi più nascondere: elettori che voteranno e faranno votare.

In particolare il Front National sembra aver ottenuto una enorme vittoria nella società civile: non essere più percepito come un partito estremista se è vero, come sembra, che un elettore gay su tre voterà FN e addirittura un elettore islamico su dieci potrebbe farlo. Ed invece i vecchi partiti cosiddetti mainstream? Non solo non rappresentano più la società, se non marginali settori ideologizzati, ma anzi agli occhi dell’elettore medio appaiono incomprensibili e distanti. Pensiamo a Macron, il candidato tanto amato dai media: in un contesto di crisi diffusa e senza visibili miglioramenti quanto può risultare fanatico e estremista il suo bagaglio progressista e liberale? I francesi cominciano a chiedersi se valga la pena fare la fame in nome del libero mercato o della Ue.

L’elettore dei vecchi partiti appare come l’elettore italiano del PCI nell’88 che parlava della lungimiranza del sistema sovietico mentre quello stesso sistema stava cadendo a pezzi. È un elettore alienato al normale dibattito nella società, ideologizzato, ma deluso. Smobilitato e potenzialmente un astenuto al secondo turno. A prescindere dai risultati quel che potrebbe essere la vera sorpresa è che un sistema politico che doveva essere una “linea Maginot” contro l’estremismo potrebbe chiudere fuori proprio coloro che tanto si sono impegnati a costruirla.

Guido Taietti

You may also like

Commenta

Redazione

Chi Siamo

Il Primato Nazionale plurisettimanale online indipendente;

Newsletter

Iscriviti alla newsletter



© Copyright 2023 Il Primato Nazionale – Tutti i diritti riservati